HomeUna torta alla frutta alternativa? Sembra una focaccia, ma è dolcissima, provala
Food
Una torta alla frutta alternativa? Sembra una focaccia, ma è dolcissima, provala
All’apparenza sembra una focaccia ma assaggiandola ci si accorge che è dolcissima: ecco la ricetta della torta di frutta alternativa.
Soffice e gustosa questa torta di frutta alternativa alle solite vi farà davvero sognare. Una ricetta tipica toscana ma ormai esportata anche in altre zone d’Italia: si tratta di una specie di focaccia ma in realtà è dolcissima.
Sembra una focaccia ma è dolcissima – Intaste.it
Per prepararla non servono molti ingredienti, e soprattutto occorrerà scegliere solo un tipo di frutta ovvero quella tipica di questo periodo: l’uva. Meglio ancora sarebbe selezionare l’uva fragola ancora più dolce e perfetta per questa preparazione.
C’è anche chi la prepara con l’uva nera o bianca, ma il massimo si ottiene con l’uva fragola, e meglio ancora se si riescono ad eliminare i semi prima di farcirla. Una fatica che sarà ricompensata con il gusto e il risultato finale. Non resta che scoprire la ricetta di quella che in Toscana chiamano anche ciaccia all’uva.
Focaccia all’uva fragola: una bontà senza precedenti
La schiacciata, ciaccia o semplicemente focaccia all’uva è una preparazione tipicamente toscana che si prepara in questo periodo, tarda estate ed inizio autunno, ovvero durante la stagione dell’uva.
Con l’uva fragola prepari una focaccia dolcissima – Intaste.it
La frutta utilizzata ovviamente donerà quel quid in più alla torta, e se si utilizzerà l’uva fragola il risultato è garantito. Più dolce delle altre qualità questa tipologia è più adatta per prepararla.
A base di pasta di pane viene addolcita con dello zucchero e poi farcita con uva fragola e un filo d’olio. Non resta che scoprire la ricetta.
Ingredienti
500 g di farina 0
280 ml di acqua
8 g di lievito di birra fresco
70 g di zucchero
50 ml di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino di miele
un pizzico di sale
Per farcire
600 g di uva fragola
2 cucchiai di zucchero semolato
q.b. olio evo
Preparazione
Iniziamo dall’impasto del pane. Sciogliamo nell’acqua tiepida il lievito di birra.
In una ciotola mettiamo la farina e il miele e uniamo a poco a poco l’acqua e il lievito. Se impastiamo con l’impastatrice dovremo lavorare fino a che il composto non si incorda al gancio. Uniamo anche il sale e continuiamo a lavorare. L’impasto che si ottiene sarà liscio ed elastico.
Mettiamo a lievitare fino a che non raddoppia di volume, ci vorranno circa 2-3 ore.
Trascorso il tempo aggiungiamo zucchero e olio e facciamo lavorare ancora con l’impastatrice fino a che gli ingredienti non saranno ben assorbiti. Lasciamo riposare per una decina di minuti.
Intanto occupiamoci dell’uva. Dopo averla ben lavata tagliamo gli acini a metà e togliamo i semi, se vogliamo fare un lavoro più preciso.
Dividiamo a metà l’impasto e stendiamone una parte in una teglia appena unta sul fondo. Distribuiamo metà quantità di uva e cospargiamo con dello zucchero e irroriamo con un filo d’olio.
Ricopriamo con l’altra metà dell’impasto e bucherelliamo con i rebbi di una forchetta la superficie.
Ricopriamo ancora con l’uva rimanente, zucchero e un giro d’olio.
Inforniamo a 180°C per circa 30 minuti. Quando è dorata sforniamo e lasciamo intiepidire.