Se hai voglia di un delizioso antipasto ma non sai cosa fare, oggi vi consigliamo i rustici al pomodoro che faranno impazzire gli ospiti.
I rustici al pomodoro sono un piatto tipico della cucina italiana, amato per la sua semplicitĂ e bontĂ . Si tratta di una pasta sfoglia ripiena di un saporito sugo di pomodoro e arricchita con ingredienti a piacere, come mozzarella, olive, capperi e acciughe.
In questo articolo, vi faremo vedere come preparare in maniera semplice e veloce alcuni rustici al pomodoro e potrete servirli sia come antipasto sia come aperitivo.
Come ci suggerisce Loredana Pugliese, in questo video vi faremo vedere come preparare i rustici al pomodoro. Su Internet, di versioni ne troviamo tantissime ed oggi vi faremo assaggiare quella originale. Ma di cosa abbiamo bisogno per realizzarle?
Ingredienti:
Procedimento:
La storia dei rustici al pomodoro risale al XVII secolo, quando la pasta sfoglia veniva usata come base per molti piatti della cucina napoletana. In quel periodo, il pomodoro era ancora considerato una pianta ornamentale e non un ingrediente di cucina. Tuttavia, gli abitanti di Napoli iniziarono a sperimentare con il pomodoro, aggiungendolo a piatti come la pizza e i rustici.
Il pomodoro divenne presto un ingrediente popolare nei rustici, in parte perché era economico e facile da coltivare. Inoltre, il suo sapore e la sua consistenza si combinavano perfettamente con la mozzarella e gli altri ingredienti delle sfoglie.
Durante il XVIII secolo, i rustici al pomodoro divennero sempre più popolari a Napoli e nelle zone circostanti. Nel XIX secolo, la ricetta si diffuse anche in altre parti dell’Italia, diventando una specialità in molte regioni. Oggi, i rustici al pomodoro sono un piatto molto apprezzato in tutta Italia, e sono disponibili in molte varianti, come i rustici alla napoletana e i rustici siciliani.