Spesso e volentieri nelle ricette ci viene chiesto: ma perché si aggiunge anche il sale nei dolci? Il trucco della nonna che devi conoscere
A molti di noi sarà capitato di leggere diverse ricette di dolci e storcere il naso arrivati alla lista degli ingredienti. Il motivo? Ci viene chiesto di aggiungere un pizzico di sale e non riusciamo proprio a spiegarcene la ragione! Per questo, molti commettono l’errore di omettere questo ingrediente, sbagliando di grosso. Ma è il trucco della nonna, ti spiego perché devi farlo!

Anche se potrà sembrare assurdo e abbiamo timore che il sale possa compromettere il risultato finale, ha in realtà una funzione ben precisa e per questo non andrebbe mai sottovalutato. Facciamo un po’ di chiarezza a riguardo.
Sale nei dolci, perché si aggiunge? Il trucco della nonna che devi conoscere
Che si tratti di creme, Pan di Spagna, brioche e così via, capita spesso di trovarlo tra gli ingredienti. Eppure, tante volte, noi ci limitiamo ad ignorarlo e a saltare il passaggio della sua aggiunta, commettendo un grosso errore. Ma a cosa serve il sale nei dolci? Per prima cosa andiamo a chiarire che quel pizzico non potrà in alcun modo andare a compromettere il sapore dell’intera ricetta, possiamo stare tranquilli.

Ha una sua funzione, però, per questo è importante e non andrebbe sottovalutato. In primo luogo, il sale, oltre a dare sapore ai cibi, ha la capacità di “attivare” le nostre papille gustative. Ciò significa che farà in modo che il gusto del nostro dolce risalterà di più al nostro palato. Riesce, infatti, ad esaltare e acuire la golosità degli altri ingredienti: visto che non c’è da preoccuparsi in questo senso?
Passiamo ora alla sua funzione “pratica”. Sappiamo bene che il sale non va mai aggiunto in parallelo al lievito, anzi, questi due ingredienti non devono mai “toccarsi” se non vogliamo rischiare di rovinare la lievitazione. Ciò che molti non immaginano, però, è che, se aggiunto quando è il suo momento, il sale contribuisce a far crescere le nostre brioche, i Pan di Spagna e molti lievitati in generale.
Se non vogliamo sbagliare, dobbiamo tenere a mente che sarà l’ultimo ingrediente ad essere inglobato. Solo, quindi, quando avremo finito e il nostro panetto o impasto sarà quasi formato, potremo andare a spolverare il nostro pizzico di sale. Salvo, ovviamente, la ricetta non ci specifici un utilizzo e un momento diverso. Adesso che sappiamo quanto è importante e quale funzione svolge all’interno delle nostre delizie, di sicuro guarderemo il sale con occhi diversi e non lo trascureremo più!